
Ovvero romanzo grafico.
Oppure, semplicemente, romanzo a fumetti.
E noi oggi parliamo proprio di un romanzo a fumetti.
Di un GRANDE romanzo a fumetti, se mi consentite.
Un romanzo a fumetti "all'italiana"...se permettete questa definizione, che in qualche modo lo vorrebbe inquadrare, pur con tutte le dovute riserve, nel glorioso filone del nostro fumetto popolare.
Romanzi a fumetti Bonelli n. 2:
GLI OCCHI E IL BUIOScritto e Disegnato da Gigi Simeoni.
Sergio Bonelli Editore, Euro 8,00.
Simeoni non avrà la sperimentazione grafica di Igort, la freschezza ingenua di Gipi, la forza espressiva minimalista di chissa chi, o il tratto nervoso e cinematografico di chissà chi altro. Ma di una cosa potete stare certi: è uno che sa RACCONTARE una storia. Con le parole e con le immagini. E, se devo dire la mia, anche un'ottima storia.
E' questo, lasciatemelo dire, non è cosa da poco, visto che ormai la
graphic novel sta cominciando a diventare un termine quasi pubblicitario e di moda per "spacciare" polpettoni fumettistici in libreria. E non sempre chi si pavoneggia di aver scritto un
Graphic Novel ha la più pallida idea di che cosa significa raccontare una storia a fumetti. Non voglio entrare in polemica ma si, il riferimento era proprio al team Carofiglio.
GLI OCCHI E IL BUIO è una storia meravigliosamente narrata dal punto di vista "del cattivo". Con tutti i meccanismi tipici del
foulletton, dal quale eredita non solo la coraggiosa e abbastanza inedita ambientazione italiana di inizio secolo scorso, ma anche quel gusto per "l'anticipazione" scientifica che poi è diventato la cifra stilistica di autori come Verne.
Se vogliamo dirla tutta, una storia molto più sperimentale e azzeccata per essere un one-shot di quanto non sia stato
Dragonero. Secondo me la Bonelli, con la professionalità dei suoi autori, ha segnato un altro punto a suo favore. Alla faccia di tutti quelli che la accusano di non sapersi evolvere. Prima le miniserie (alcune riuscite, altre meno), adesso i romanzi.
Si cambia il formato editoriale, si sperimentano nuovi percorsi narrativi, gli autori possono spaziare liberamente in ambientazioni inedite ed affascinanti (vedi quel capolavoro che è la miniserie di
Volto Nascosto!!!), ma la professionalità dell'intrattenere, del saper tirare fuori le storie appassionanti, è una cosa che i suoi autori sanno fare bene. E Simeoni è tra questi.